Storia dello sport
L'Università di Losanna (UNIL) svolge un ruolo pionieristico nella ricerca sulla storia dello sport svizzero. Attraverso progetti di ricerca come La Fabrique des sports nationaux (1860-1930), esplora come pratiche come la ginnastica e la lotta svizzera, sostenute da organizzazioni ombrello a partire dal XIX secolo, siano servite a costruire la nazione svizzera. La fondazione della Società federale di ginnastica nel 1833 illustra questo forte legame tra sport e identità. Le associazioni di ginnastica, sostenute dallo Stato federale a partire dal 1848, incarnano uno “sport nazionale svizzero”, che è allo stesso tempo un mito identitario e uno strumento politico. All'UNIL lo sport viene studiato come agente di cambiamento sociale e non come semplice riflesso della società.
Sports History
The University of Lausanne (UNIL) plays a pioneering role in the study of Swiss sports history. Through research projects such as La Fabrique des sports nationaux (1860-1930), it explores how sports such as gymnastics and Swiss wrestling, supported by umbrella organizations from the 19th century onwards, helped build the nation. The foundation of the Federal Gymnastics Society in 1833 illustrates this strong link between sports and identity. Gymnastics associations, supported by the federal state from 1848 onwards, embody a “Swiss national sport” that is both an identity myth and a political instrument. At UNIL, sports are studied as an agent of social change, rather than as a mere reflection of society.
Associazione And You
L'Associazione And You, sostenuta dal CHUV, si è posta il compito di combattere i vari tipi di abuso nello sport giovanile nel Canton Vaud. I suoi punti di forza: sensibilizzare i giovani, consolidare le conoscenze, formare gli operatori sportivi e fornire strumenti per segnalare situazioni di abuso e sapere come reagire. Come eredità dei Giochi Olimpici Giovanili di Losanna 2020, l'associazione And You mette a disposizione del pubblico le proprie competenze.
And You Association
The And You Association has taken on the mission of combating various types of abuse in youth sports in the canton of Vaud. Its strengths: raising awareness among young people, consolidating knowledge, training the sporting community and providing tools for reporting situations of abuse and knowing how to react to them. As a legacy of the Lausanne 2020 Youth Olympic Games, the And You Association makes its expertise available to the general public.
Active@Maternity
L'attività fisica durante e dopo la gravidanza riduce fino al 40% il rischio di gravi complicazioni per le donne e i loro bambini, promuovendo al contempo una migliore salute a lungo termine. Questo progetto offre consigli pratici su come iniziare o continuare l'attività fisica durante la gravidanza. Spiegazioni, consigli, esempi e suggerimenti sono illustrati sotto forma di grafica computerizzata per aiutare a superare le idee preconcette. Questi temi sono stati inseriti anche nei corsi di laurea delle professioni sanitarie (HESAV) e nei reparti di maternità, in collaborazione con il CHUV e la clinica di maternità di Neuchâtel (RHNe).
Active@Maternity
Physical activity during and after pregnancy reduces the risk of major complications for women and their children by up to 40%, while promoting better long-term health. This project offers practical tips for starting or continuing physical activity during pregnancy. Explanations, advice, examples and tips are presented using computer graphics to help overcome any preconceived ideas. These topics have also been integrated into the curricula for Bachelor's degrees in health professions (HESAV) and in maternity wards, in partnership with CHUV and the maternity hospital in Neuchâtel (RHNe).
Generazioni in forma
Muoversi insieme, a qualsiasi età! Questo programma offre attività fisiche divertenti e accessibili nei parchi urbani, riunendo bambini, adulti e anziani. Attraverso giochi che incoraggiano la cooperazione e gli scambi intergenerazionali, il programma migliora la salute, rafforza i legami sociali e valorizza gli spazi pubblici. In risposta agli stili di vita sedentari e all'isolamento sociale, offriamo una soluzione “chiavi in mano” per la creazione di questo programma. Lanciato nel 2024 da HESAV, in collaborazione con Pro Senectute Vaud e la Città di Losanna, il progetto è sostenuto dalla strategia Vieillir2030 del Canton Vaud per la promozione del benessere comune.
Generations in shape
Move together at any age! This program offers fun and accessible physical activities in urban parks, bringing together children, adults, and seniors. Through games that encourage cooperation and intergenerational exchange, it improves health, strengthens social bonds, and revitalizes public spaces. In response to physical inactivity and social isolation, we provide a turnkey solution for setting up such a programme. Launched in 2024 by HESAV, in collaboration with Pro Senectute Vaud and the City of Lausanne, the project is supported by the Canton of Vaud's Vieillir2030 strategy to promote communal well-being.
Ammortizzazione totale
I ricercatori del Politecnico federale di Losanna (EPFL) stanno sviluppando materiali polimerici e compositi innovativi per ottimizzare le attrezzature sportive. Utilizzando un approccio che combina modellazione e sperimentazione, i ricercatori adattano le proprietà dei materiali alle esigenze specifiche di ogni disciplina, sia per assorbire gli urti, sia per aumentare la resistenza o la durata dell'attrezzatura. In questo modo, contribuiscono a rendere lo sport più sicuro ed efficace.
Cushioned
EPFL researchers are developing innovative polymer and composite materials to optimize sports equipment. Using an approach that combines modeling and experimentation, researchers adapt the properties of these materials to the specific requirements of each discipline, whether for shock absorption, increase in strength or enhancements in the durability of equipment. In this way, they contribute to more efficient and safer sporting activities.
Analisi del movimento
Il Politecnico federale di Losanna (EPFL) e la Scuola superiore di ingegneria e gestione del Canton Vaud (HEIG-VD) propongono soluzioni innovative per localizzare, posizionare e seguire i movimenti degli atleti. Gli strumenti sviluppati forniscono informazioni precise e consentono di studiare sia le prestazioni individuali sia le strategie collettive. A seconda dei casi, le tecnologie disponibili vanno dalla computer vision alle tecnologie wireless come GPS, Bluetooth o UWB, fino all'uso di sensori inerziali. L'uso dell'intelligenza artificiale facilita l'analisi e consente ai ricercatori di sviluppare metodi per prevedere le traiettorie e offrire nuove prospettive di analisi negli sport di squadra. Questi strumenti aiutano gli allenatori a ottimizzare la preparazione sportiva e a sviluppare strategie di gioco.
Motion analysis
The Ecole Polytechnique de Lausanne (EPFL) and the Haute Ecole d'Ingénieurie et de Gestion du Canton de Vaud (HEIG-VD) offer innovative solutions for locating, positioning and tracking athletes' movements. The tools that have been developed provide precise information and enable the study of both individual performance and collective strategies. Depending on the case, the technologies available include computer vision, wireless technologies such as GPS, Bluetooth or UWB, and the use of inertial sensors. The use of artificial intelligence facilitates analysis and allows researchers to develop methods for predicting trajectories and offering new analysis perspectives in team sports. These tools help coaches to optimize sports preparation and develop game strategies.
Fisiologia
I ricercatori del Politecnico federale di Losanna (EPFL) e Scuola superiore di ingegneria e gestione del Canton Vaud (HEIG-VD) stanno sviluppando dispositivi elettronici di misurazione fisiologica che rivoluzioneranno l'allenamento sportivo fornendo dati precisi in tempo reale. Sensori a bordo, tessuti intelligenti e dispositivi connessi misurano parametri chiave come la frequenza cardiaca, l'ossigenazione muscolare e la fatica. Grazie ad analisi avanzate, questi dispositivi forniscono informazioni che possono essere utilizzate per adattare gli sforzi, ottimizzare il recupero e prevenire gli infortuni. Integrando questi strumenti nella loro routine, gli atleti e i loro allenatori hanno un approccio più scientifico e personalizzato alle prestazioni, garantendo un monitoraggio accurato e un miglioramento continuo dell'allenamento.
Physiology
Researchers at EPFL and HEIGV are developing electronic physiological measurement devices that are revolutionizing sports training by providing precise data in real time. On-board sensors, smart textiles and connected devices measure key parameters such as heart rate, muscle oxygenation and fatigue. Through advanced analysis, these devices provide information to adapt efforts, optimize recovery and prevent injury. By integrating these tools into their routines, athletes and trainers benefit from a more scientific and personalized approach to performance, guaranteeing precise monitoring and continuous improvement of training.